Testata
Contenuto
Menù Sinistra
PièPagina
Home
Servizi
Per Aree Tematiche
Ambiente
Casa
Certificati e Documenti
Cultura e Tempo Libero
Denunce
Elezioni
Famiglia
Imprese
Lavoro
Salute
Studio
Tributi
Tares
Uffici Comunali
Volontariato
Protezione civile
Anticorruzione
Sportello Unico Attività Produttive
Appalti ed opere pubbliche
Articolazione degli Uffici
Ufficio Tecnico comunale
Modulistica Ufficio Tecnico
Ufficio Lavori pubblici
Ufficio Ragioneria
Il Segretario comunale
Accesso Civico
Ufficio Tributi
Modulistica Ufficio Tributi
Ufficio Anagrafe
Polizia municipale
Ufficio Protocollo
URP
Gli atti del Comune
Statuto comunale
Regolamenti comunali
Bilanci del Comune
Concorsi
L'Amministrazione
Organizzazione
Il Sindaco
La Giunta Comunale
Vicesindaco Astone Paolo
Assessore Longo Debora
Il Consiglio Comunale
Consigliere Astone Paolo
Consigliere Mastrolia Salvatore
Consigliere Barone Vincenzo
Consigliere Barone Giovanni
Consigliere Abate Giuseppe
Consigliere Longo Debora
Consigliere Martino Giancarmine
Consigliere di minoranza Ariana Gerarda
Consigliere di minoranza Celso Nicola
Consigliere di minoranza Oricchio Vincenzo
Deleghe esterne
Vivere Ogliastro Cilento
Informazioni Utili
Cenni Storici
Come Raggiungerci
Numeri per Emergenze
Scheda Informativa
Il Cammino della Memoria - Percorso turistico - culturale
Conosci il paese
Strutture ricettive
Nei dintorni
Turismo e Punti di Interesse
Cosa Visitare
Paesaggi e Immagini
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Sanità e Farmacie
Scuole
Servizi Commerciali
Regione Campania
Menu
Comune di Ogliastro Cilento
Seguici su
A
-
A
+
AA
A
B
C
Testo -
Testo +
Normale
Con grafica
Stampa
Help On Line
Servizi
L'Amministrazione
Vivere Ogliastro Cilento
Home
Vivere Ogliastro Cilento
Conosci il paese
Nei dintorni
Tweet
Condividi
Nei dintorni
AGROPOLI
è sormontato dal maestoso promontorio sul quale è ben conservato il centro antico e gran parte del circuito delle mura difensive col seicentesco portale d'ingresso. Vi si accede attraverso la monumentale porta medievale al culmine di ampi "scaloni" dai quali è anche possibile spaziare lo sguardo sul porto e la sottostante marina. All'interno, tra linde viuzze degradanti verso il mare ed antichi portali, si affacciano negozi d’antiquariato, bar, ristoranti e pizzerie dove è possibile gustare i caratteristici piatti del luogo e la tipica pizza agropolese servita su un cesto di vimini.
PALINURO
è la più nota località turistica dell’intera costa cilentana. Il centro abitato, disteso su un promontorio che si allunga tra la spiaggia del Ciclope e l’insenatura portuale, deve la sua fama al Club Mediterranèe che, negli anni ’50 e ’60, ne decretò l’ascesa nel firmamento turistico internazionale. L’Arco Naturale anticipa le suggestioni delle numerose grotte ed antri che si susseguono lungo il frastagliato costone.
CASTELLABATE
dal 1998 è patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è inserito nella lista de "I borghi più belli d'Italia". Con le frazioni marinare di Santa Maria, San Marco, Ogliastro Marina, Lago e Alano ha conseguito più volte il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu mentre Legambiente ha assegnato le "3 Vele" nella Guida Blu per aver coniugato in maniera discreta l'offerta turistica con il rispetto dell'ambiente e lo sviluppo ecosostenibile. All’interno di "Castrum abbatis", antico possedimento della Badia di Cava dei Tirreni, tra viuzze e slarghi che si aprono su panorami mozzafiato è stato ambientato il film "Benvenuti al sud".
MARINA DI CAMEROTA
è una rinomata località balneare affermatasi per la qualità delle acque e per il contesto naturale che la circonda, immersa com’è, fra le colline cilentane ricche della tipica macchia mediterranea. Intatto l'antico borgo marinaro che la rende caratteristica e unica nel suo genere, con i suoi vicoli che passano sotto suggestive volte ed arcate e le stradine che proseguono con ponti e scalinate. Sulla costa meridionale, tra numerose grotte dai colori cangianti che si riflettono sull’acqua di un azzurro intenso, le Aree Marine Protette di Baia degli Infreschi e Punta della Masseta.
PAESTUM
è meta continua di studiosi ed appassionati dell’arte. Decine di migliaia di visitatori affollano per tutto l’anno l’area archeologica con i templi di Nettuno, Cerere e della Basilica e l’attiguo Museo Nazionale. Poco lontano dalla cinta muraria circa 15 km. di spiaggia ai margini di una lussureggiante pineta rappresentano il capolinea di un turismo di massa che affolla il litorale pestano anche a primavera ed in autunno. L’antica città della Magna Grecia è stata riconosciuta dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità.
Informazioni Utili
Cenni Storici
Come Raggiungerci
Numeri per Emergenze
Scheda Informativa
Il Cammino della Memoria - Percorso turistico - culturale
Conosci il paese
Strutture ricettive
Nei dintorni
Turismo e Punti di Interesse
Cosa Visitare
Paesaggi e Immagini
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Sanità e Farmacie
Scuole
Servizi Commerciali
Area Riservata